Search on this blog

Search on this blog

Teacher Training

Il Teacher Training (TET), come il Parent Training nasce negli anni 50 grazie alla formulazione di Thomas Gordon di un percorso di addestramento, proposto agli Insegnanti e volto a fornire le competenze adatte a  facilitare  l'apprendimento degli studenti.

Si tratta principalmente di competenze relazionali, come la capacità di ascoltare in modo efficace (Ascolto Attivo), comunicare in modo non aggressivo (Messaggio Io) e impostare il confronto in modo da non avere perdenti (No Lose Situation).  Altri strumenti molto importanti in questo modello sono l'Empatia, la continua ricerca di Feedback e il Problem Solving. 

Per Insegnanti di Sostegno o con situazioni particolarmente difficili e alunni con problematiche più complesse, come Autismo, ADHD, DSA o situazioni disagiate propongo anche dei percorsi di Teacher Training Ad Hoc, ovvero progettati appositamente, per fornire competenze adatte, ad affrontare le specifiche difficoltà, che l'alunno o gli alunni presentano.

DURATA

8-24

/sedute

Valutazione Iniziale

Lo Psicologo e l'Insegnante (o gli Insegnanti) iniziano con una sessione di valutazione iniziale in cui iniziano a conoscersi. Lo Psicologo pone domande, per capire i problemi attuali del richiedente e i motivi che lo hanno condotto allo Studio.

Una volta ottenuto un quadro complessivo della situazione, lo Psicologo presenta al cliente il piano di lavoro più adatto alla sua situazione, che sia Teacher Training Tradizionale o Ad Hoc.

Acquisizione Competenze

Sulla base delle informazioni ricevute dalla Valutazione Iniziale e del modello di lavoro proposto, Psicologo e Insegnante iniziano il percorso di Training.

Vengono dapprima spiegati i concetti generali e introdotte le competenze da acquisire. In seguito si  approfondiscono applicandole a casi attuali o ipotetici di gestione dell'alunno o degli alunni.

Sviluppo e conclusione

Gli Insegnanti esercitano le competenze acquisite e riportano allo Psicologo  i risultati e le loro perplessità o difficoltà.  Insieme si analizzano le difficoltà incontrate e si  perfezionano le competenze e le metodologie di intervento.

Viene monitorato il lavoro, con sedute di riepilogo cicliche. Una volta raggiunti gli obbiettivi prefissati si valuta insieme se interrompere o iniziare un percorso avanzato.

Martedì - Venerdì: 11:00 - 21:00
Sabato e Domenica: 11:00 - 19:00

Via Cairoli 10
Latina, LT 04100

+32 3296190444
dr.giuseppe.mazzini@gmail.com